Salta al contenuto principale

Piazza Europa cambia volto

Cambierà completamente aspetto il più importante spazio pubblico di Noventa Padovana

Data :

6 agosto 2025

Piazza Europa cambia volto
Municipium

Descrizione

La giunta comunale ha approvato il progetto di riqualificazione complessiva di Piazza Europa, presentato da City Green Light.
L’intervento mira a rendere la piazza più efficiente (attraverso la sostituzione delle vasche d’acqua con aree alberate), più accessibile (grazie a nuovi percorsi senza barriere architettoniche), più sicura (eliminando i salti di quota e gli ostacoli pericolosi per i passanti), più sostenibile (tramite la nuova illuminazione a basso consumo e un impianto fotovoltaico sul portico) ma soprattutto più verde e ombreggiata.
Questo luogo, che dovrebbe rappresentare il cuore pulsante della vita sociale di Noventa Padovana, è infatti poco frequentato, in particolare d’estate, a causa del calore intenso e della mancanza di riparo. Le zone più battute sono oggi quelle perimetrali, per la presenza del portico e della vegetazione. Per risolvere il problema, il progetto prevede la sostituzione di tutte le vasche con aree verdi punteggiate di alberi e arbusti. Grazie a una soluzione architettonica semplice e lineare, si creeranno così zone di sosta al centro della piazza: ampi spazi in cui i visitatori potranno sedersi, socializzare e godere dell’ombra offerta dalle chiome. Una trasformazione che contribuirà a fare di piazza Europa un luogo più accogliente, in grado di rispondere alle esigenze di riposo e incontro dei cittadini, rendendo il cuore della città finalmente un punto di riferimento per tutta la comunità.
L’attuale piazza ha inoltre costi di gestione elevatissimi, dovuti principalmente alla presenza delle vasche, che richiedono ogni anno circa 20.000 euro di spesa tra approvvigionamento idrico e manutenzione agli impianti, e più di 10.000 per l’energia necessaria a far funzionare i giochi d’acqua. Una delle strutture è oggi inutilizzabile perché compromessa dalle infiltrazioni, che ne hanno fatto un elemento di degrado urbano, pericoloso per le persone. La sostituzione di tutte le vasche con aree alberate consentirà quindi un importante risparmio di soldi pubblici. La manutenzione del verde sarà ottimizzata grazie al reimpiego del sistema di irrigazione esistente, basato sul riutilizzo dell’acqua piovana, riducendo di molto il consumo di acqua potabile.
Questa nuova sistemazione eliminerà inoltre i salti di quota presenti intorno alle vasche, rendendo la piazza molto più sicura e fruibile da tutti: inclusi bambini, anziani e persone con disabilità, che oggi faticano a muoversi in un’area piena di dislivelli e ostacoli improvvisi, rialzi senza parapetti e passaggi poco accessibili. Problemi risolti con la riprogettazione di tutti i percorsi, creando itinerari chiari, sicuri e facilmente percorribili. I camminamenti esistenti saranno riorganizzati e, dove necessario, verranno costruiti nuovi passaggi, rendendo la piazza completamente accessibile. Di particolare importanza l’inserimento di percorsi tattilo-plantari (LOGES), per garantire la piena fruizione dello spazio pubblico anche da parte delle persone con disabilità visive.
L’area Ovest della piazza, adiacente al portico, vedrà la rimozione delle panchine e il ripristino della pavimentazione, creando un ampio spazio libero da ostacoli, mentre l’area centrale sarà riorganizzata in due ampie zone pavimentate lineari: questa nuova configurazione, che sfrutta le aree verdi per delimitare gli spazi senza intralciare il flusso del pubblico, renderà la piazza più adeguata a ospitare ogni tipo di evento, superando gli attuali problemi di sicurezza e agibilità. L’area Est verrà invece ridisegnata per ospitare manifestazioni di minor dimensione, grazie alla sua diversa quota rispetto al resto della piazza.
La sostenibilità complessiva dell’intervento sarà ulteriormente potenziata dall'introduzione di un sistema fotovoltaico installato sulla copertura del portico. Questo impianto contribuirà ad abbattere il consumo energetico della piazza, offrendo un esempio concreto di come gli spazi pubblici possano essere ripensati per abbracciare la sostenibilità ambientale, ridurre l'impatto ecologico e promuovere l'uso di energie pulite.

«Il rifacimento di Piazza Europa è sempre stato in cima alla nostra agenda amministrativa – dichiara il sindaco Marcello Bano – quando siamo stati eletti abbiamo preso il solenne impegno di sanare quella che abbiamo sempre considerato una ferita al cuore del nostro paese. Insieme ai colleghi di giunta abbiamo riflettuto a lungo sulle possibili soluzioni a questo difficile problema. Alla fine abbiamo scelto questo progetto, capace di risolvere in modo elegante e semplice le innumerevoli criticità che per troppo tempo hanno afflitto questo spazio pubblico, privando i noventani di una piazza degna di questo nome. Non vediamo l’ora che le nostre famiglie, i nostri bambini, i nostri anziani possano finalmente affollare e vivere a pieno questo luogo. Un’immagine che portiamo nel cuore e, un giorno non lontano, diverrà realtà.»

Ultimo aggiornamento: 25 agosto 2025, 13:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot