Descrizione
Dal 6 ottobre 2025 prende il via il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni condotto dall’Istat. Sono circa 1,5 milioni le famiglie e gli individui che sono chiamati a partecipare rispondendo a un questionario.
L’edizione 2025 coinvolge 2.533 Comuni, tra cui Noventa Padovana: un campione di famiglie e individui riceverà una lettera con le istruzioni utili per partecipare.
Rispondere al questionario è un obbligo di legge, ma soprattutto un gesto utile a tutta la comunità: il Censimento permanente è infatti una rilevazione statistica fondamentale che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Di seguito la risposta ad alcune delle domande più comuni riguardanti questa iniziativa.
Ulteriori informazioni sono disponibili nell’allegato flyer informativo, nonché a questa pagina del sito dell’Istat.
Perché partecipare al Censimento?
Per contribuire alla conoscenza del Paese attraverso le sue caratteristiche demografiche e socioeconomiche: informazioni dettagliate su istruzione, occupazione, mobilità e altro ancora.
Perché l’Istat ha scelto proprio me?
Tutte le persone residenti in Italia sono presenti nel Registro Statistico della Popolazione, da cui l’Istat estrae in modo casuale un campione di famiglie e individui per effettuare le rilevazioni statistiche. Tu fai parte del campione di quest’anno.
Perché un Censimento se i miei dati sono già disponibili presso altre istituzioni?
Nonostante l’esistenza di altri archivi, il Censimento è l’unica rilevazione in grado di fornire dati aggiornati, accurati e rappresentativi di tutta la popolazione, dal livello nazionale fino a quello comunale.
È sicuro rilasciare tutte queste informazioni personali?
I dati raccolti nel Censimento sono trattati in modo anonimo e diffusi in forma aggregata. L’Istat protegge la tua privacy e utilizza le informazioni solo a fini statistici nel pieno rispetto della normativa vigente.
Perché dovrei fidarmi e aprire la porta a un rilevatore?
Perché il rilevatore che realizza le interviste per l’Istat è riconoscibile da un tesserino con foto e timbro del Comune. Inoltre, puoi richiedere un documento o contattare il Numero Unico Istat 1510 - che è gratuito - per verificare la sua identità.
A cura di
Contenuti correlati
- Consiglio comunale martedì 16 settembre
- Riapertura portale mensa scolastica a.s. 2025/2026 per rinnovi e nuove iscrizioni
- Assicurazione per vittime di furti, modalità di attivazione e numero di polizza
- Pubblicità sul notiziario comunale, spazi acquistabili fino al 24 agosto
- Consiglio comunale mercoledì 23 luglio
- Folpo Summer Festival, programma e chiusura strade
- Referendum 8 e 9 giugno 2025 - risultati elettorali
- Consiglio comunale martedì 29 aprile
- Chiusure straordinarie per uffici comunali e biblioteca
Ultimo aggiornamento: 24 settembre 2025, 09:53