Descrizione
Si parte il 5 ottobre con Marco Busatta e il suo “Un salto al super”, thriller pulp tra il grottesco e il poetico, immerso nella nebbia della provincia padovana che sfuma, in più di un senso, i contorni dei fatti narrati, a cavallo tra gli anni ‘80 e la stagione del lockdown pandemico.
Il 12 ottobre tocca a Luisella Fogo, con un saggio dedicato a “I trovatori alle corti di Este, Calaone e Ferrara”, frutto di un lungo lavoro di ricerca intorno ad aspetti poco conosciuti della poesia medievale del territorio.
Si chiude il 19 ottobre con “La Rinascita” di Alessandro Guidi, un racconto intimista e intensamente personale che affronta temi come l’amicizia, l’affettività e la perdita di persone caso.
Tutti gli incontri iniziano alle ore 10.00 e sono a ingresso libero.
Per informazioni: cultura@comune.noventa.pd.it
A cura di
Contenuti correlati
- A ottobre in villa incontri culturali dedicati al Settecento veneto
- Sabato 27 settembre in auditorium colazione con l’autore Gianfranco Mattera
- Lungo il fiume della Serenissima: Francesco Lucianetti racconta le Ville Venete
- Uno spettacolo racconta i fiumi di Noventa
- Il 20 settembre spettacolo teatrale gratuito a villa Valmarana
- Noventana, inaugurato il nuovo polo scolastico
- Visita guidata alla Padova del '300 gratis per i noventani
- Escursione in battello e visita a Villa Valmarana gratis per i noventani
- Mercoledì 23 luglio lettura al parco per i bambini
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 13:28